Pubblicato il

Tumore al seno, tagliare i grassi giova alla salute

Una dieta ricca di frutta, verdura e cereali aiuta le pazienti affette da carcinoma mammario a ridurre il rischio di morte: lo afferma una ricerca americana

dieta povera di grassi
Courtesy of©sofiaworld/iStock

Mangiare in maniera salutare è una delle regole basilari al fine di favorire il proprio benessere. Prediligere una dieta povera di grassi permetterebbe di ridurre il rischio di morte nelle donne affette da cancro al seno. Parliamo di una malattia che, stando a quanto si legge sul Daily Mail, solo nel Regno Unito e negli Stati Uniti colpisce una donna su otto. Al fine di assicurarsi un migliore stato di salute bisognerebbe dunque rivedere cosa mettere in tavola.

Una dieta povera di grassi aiuta a combattere il cancro al seno

Interessante a tale proposito quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori del Los Angeles BioMedical Research Institute e presentato all’American Society of Clinical Oncology di Chicago durante il summit annuale. Gli esperti, guidati dal Dott. Rowan Chlebowski, hanno monitorato 48.835 donne in post-menopausa, tutte con un età compresa tra i 50 e i 79 anni e in buono stato di salute.

La ricerca

Le donne sono state suddivise in due diversi gruppi. Al primo (60%) è stato chiesto di seguire una dieta normale. Per loro la quantità di grassi introdotta rappresentava il 32% delle calorie giornaliere. Il secondo (40%) ha visto le partecipanti ridurre l’introito calorico giornaliero dovuto ai grassi al 20% aumentando, invece, il consumo di frutta, verdura e cereali.

Scodelle per la colazione, caffellatte e cereali a volontà

[amazon_link asins=’B01M0AW8OT’ template=’template-custom’ store=’stile05-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e61b396b-ebbb-4fcc-afb2-b46e7c1acae1′]

Conclusioni

Il risultato? Durante il follow-up, durato circa 20 anni, è emerso che le donne a cui era stato successivamente diagnosticato il tumore al seno e avevano seguito una dieta tagliagrassi, andavano incontro a un minor rischio di morte (21%) legato alla malattia rispetto a coloro che, invece, avevano seguito una dieta ‘normale’. Secondo gli autori della ricerca però la dieta bilanciata non ha avuto effetti rilevanti per quel che concerne la riduzione dell’insorgenza del tumore. Tuttavia rivedere le proprie abitudini in tavola permetterebbe di migliorare le probabilità di sopravvivenza.

Stile.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Stile.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.
Categorie FoodTag

Potrebbe interessarti