Pubblicato il

Regali di Natale: il rischio di non essere originali

Il rischio di acquistare prodotti falsi è sempre all’ordine del giorno. Anche e soprattutto nel crescente fenomeno dello shopping on line

rischio
iStock

Dietro il miraggio degli affari on line si cela sempre più spesso il rischio del malaffare. Se è infatti vero che il trend dello shopping su internet è in costante crescita, va di pari passo anche la vendita di prodotti contraffatti. Lo certifica uno studio commissionato da MarkMonitor, azienda che si occupa di proteggere la reputazione e il business di grandi brand a livello mondiale. Sono proprio le Big Company le prime vittime del commercio on line di beni non originali. Con il rischio di perdere fatturati e credibilità. Come del resto anche i consumatori. Che il più delle volte sono complici inconsapevoli del dilagare di un fenomeno apparentemente incontrastabile.

In effetti il controllo della rete, dei canali di vendita digitale, è molto più complesso di quello tradizionale. Spesso è difficile risalire alla filiera produttiva, effettuare controlli, monitorare un commercio che si muove su scala globale. E che, secondo l’Ocse, ogni anno costa 85 miliardi di dollari solamente all’interno del mercato dell’Unione Europea. La ricerca di MarkMonitor è stata effettuata su un campione di 3.455 adulti, residenti in nove paesi. La maggior parte europei – Regno Unito, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia – oltre agli Stati Uniti. Secondo MarMonitor il 91% degli intervistati ha  dichiarato di non aver cercato di acquistare un prodotto falso. Ma non sempre le buone intenzioni vengono ripagate. Il 31 % degli acquirenti ha aggiunto di essere stato ingannato e di aver ricevuto un prodotto solo simile all’originale.

Il rischio di una brutta figura

Il fenomeno è purtroppo in aumento e preoccupa per due ordini di motivi. Da un lato perché rispetto al 2016 si è registrato un netto peggioramento che pesa un ulteriore 35% di acquisti di prodotti non originali. Dall’altro perché molto spesso l’inganno – o la ingenuità – sono recidive. Oltre un terzo (il 34%) degli intervistati ha dichiarato di essere incappato in un incauto acquisto altre due o tre volte. Un ulteriore 11% ha affermato che è capitato dalle tre alle cinque volte, mentre un 5% ha superato anche questa soglia.

Cosa fare per ridurre il problema? Per l’86% la responsabilità principale resta del brand. Che ha l’obbligo morale di intervenire per proteggere innanzi tutto se stesso. E poi i consumatori, che spesso finiscono con perdere fiducia in quel marchio e smettono di acquistarlo. Specie dopo averlo regalato ed incassato una pessima figura.

Stile.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Stile.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.
Categorie Tempo liberoTag